PILLOLE DI DIRITTO E APPROFONDIMENTI
Trattamento sanitario. Consenso informato paziente: diritto all’autodeterminazione e tutela risarcitoria
Introduzione Nessun trattamento sanitario può essere legittimamente iniziato o proseguito senza il consenso informato del paziente. Questo principio, sancito dalla Costituzione e dalla legislazione più recente, è uno dei pilastri del rapporto medico-paziente e...
Acquisto corsi on line. Tutela consumatore e la trappola della qualifica di “professionista”
Introduzione Nell’era digitale, l’acquisto di corsi on line e la tutela del consumatore rappresentano un tema di grande attualità. Il mercato della formazione digitale è in costante crescita, ma con esso aumentano anche le...
Compravendita immobile senza abitabilità: rischi per acquirente e venditore
Introduzione Cosa succede quando un acquirente compra una casa che non può essere abitata? La compravendita immobile senza abitabilità rappresenta un tema centrale nel diritto civile, spesso causa di controversie giudiziarie. La Cassazione, con l’Ordinanza...
Compravendita immobile vizi e oneri: guida pratica alla tutela dell’acquirente
Introduzione La distinzione tra vizi della cosa e oneri gravanti sull’immobile nella compravendita rappresenta un aspetto cruciale, spesso causa di contenzioso. La giurisprudenza più recente – tra cui l’Ordinanza della Corte d’Appello di Ancona,...
Riconoscimento del vizio e obbligazione di rimozione
In tema di appalto, una corretta distinzione tra riconoscimento del vizio e obbligazione di rimozione è fondamentale per determinare gli obblighi dell’appaltatore e le tutele spettanti al committente. La recentissima Ordinanza n. 33053/2024 della...
I Lavori in Condominio: Normativa, tipologie e maggioranze
Nella gestione condominiale, uno degli aspetti più complessi riguarda i lavori sulle parti comuni. La normativa italiana, guidata dal Codice Civile (artt. 1135 e 1136), stabilisce criteri chiari per l’approvazione e l’esecuzione di tali...
Lavori del proprietario in Condominio: diritti e limiti
Vivere in un Condominio implica trovare un equilibrio tra la libertà del proprietario nel gestire i propri spazi e il rispetto delle norme condominiali che tutelano le parti comuni e i diritti degli altri...
Servitù di passaggio: quando l’esercizio della servitù diventa complesso
La servitù prediale (o fondiaria), inquadrata tra i diritti reali limitati o di godimento su fondo altrui, rappresenta uno degli istituti giuridici più antichi del diritto civile italiano. 1. Introduzione all’istituto della...
Responsabilità del proprietario di cani da pastore nei contesti escursionistici: fondamenti giuridici e implicazioni
“In una passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di quel che cerca” Jhon Muir Negli ultimi anni, l’escursionismo ha conosciuto una crescita significativa come attività ricreativa. Sempre più persone cercano una fuga...
Clausole Vessatorie: un confronto tra Codice Civile e Codice del Consumo
Cosa sono le Clausole Vessatorie. Le clausole vessatorie rappresentano un tema cruciale nel diritto civile e nei contratti tra consumatori e professionisti. La disciplina delle clausole vessatorie è regolata principalmente da due fonti normative:...